Archivi dei tag:emiliaromagna
La Rocca col bicchiere
Vignaioli contrari
Quest’anno anche noi partecipiamo alla IV° edizione di Vignaioli contrari , questo il programma
Ore 10.30 • Rocca Rangoni
Inaugurazione con saluto delle Autorità
presso il Cortile d’Onore
Ore 10.45
Apertura stand espositivi e banchi d’assaggio
Ingresso giornaliero con braccialetto € 15,00.
Ingresso ridotto € 10,00
(Associati: Slow Food, AIS, Fisar, Onav, AIES).
Cauzione € 5,00 per calice da degustazione.
Ore 12.00 • sala degustazioni/formaggiaia
Laboratorio – “A tavola col produttore”
BOLLICINE CON E SENZA FONDO
Un viaggio tra rifermentato e metodo classico
4 Tavoli • 4 Produttori • 4 Terroir • 4 Storie da raccontare
conducono la degustazione i Vignaioli:
Antonio Ognibene (Gradizzolo), Giampaolo Isabella (Podere il Saliceto), Lorenzo Simoni (Cavaliera), Prof. Vincenzo Venturelli
“Roulette de vin”: ogni 20 minuti i produttori si spostano da tavolo a tavolo.
Costo laboratorio € 10,00 – 8 vini in degustazione
Prodotti tipici in abbinamento
24 posti disponibli
Ore 15.30 • sala degustazioni/formaggiaia
Laboratorio – “A tavola col Produttore”
LE DONNE DEL VINO
raccontano i propri vini da Vitigni Autoctoni
4 Tavoli • 4 Produttori • 4 Terroir • 4 Storie da raccontare conducono la degustazione i Vignaioli:
Alessia Carli (Rive Col De Fer), Barbara Avellino, Bruna Ferrero (Carussin), Erica Perrino (Testalonga)
“Roulette de vin”: ogni 20 minuti i produttori si spostano da tavolo a tavolo.
Costo Laboratorio € 10,00 – 8 vini in degustazione
Prodotti tipici in abbinamento
24 posti disponibli
Ore 17.00 • Cortile d’Onore
Apertura forma di Parmigiano Reggiano
di vacca bianca modenese del Caseificio di Rosola
Ore 17.30 • sala degustazioni/formaggiaia
Presentazione del libro
LE SENTINELLE DEL NOCINO TRADIZIONALE
Saranno presenti Luca Bonacini, giornalista e l’autore Carlo Bonacini.
Conduce Vania Franceschelli, Presidente Ordine del Nocino Modenese
Ore 19.30 Chiusura manifestazione
Vini ad Arte 2019
Il 17 e 18 febbraio il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (RA) ospiterà anche in questo 2019 il meglio della produzione vinicola della Romagna per la quattordicesima edizione di “Vini ad Arte”, evento che porta all’attenzione internazionale l’anteprima del Romagna Sangiovese Riserva 2016, e non solo.
Per la regia del Consorzio Vini di Romagna, gli spazi del MIC ospiteranno oltre 50 produttori, in rappresentanza di tutta la Romagna enologica, da Rimini al comprensorio Imolese passando per le province di Forlì-Cesena e Ravenna, che presenteranno al pubblico, agli operatori del settore Ho.Re.Ca. e a più di 30 giornalisti della stampa internazionale le nuove annate di Romagna Sangiovese e Albana.
Confermato il format dell’evento che vedrà domenica 17 febbraio l’apertura al pubblico dalle ore 16 alle ore 19:30(prezzo ingresso 20 €) e lunedì 18 febbraio la giornata riservata agli operatori di settore che potranno registrarsi online sul sito www.viniadarte.it.
“Vini ad Arte” anche per il 2019 si conferma l’appuntamento enologico di riferimento per cogliere l’evoluzione della Romagna, grazie alla presenza delle cantine romagnole più rappresentative unite a dar voce a un territorio unico, ricco di eccellenze e peculiarità enogastronomiche, artistiche e culturali.
Ad anticipare l’evento è in corso “Aspettando Vini ad Arte”, iniziativa in collaborazione con Confcommercio Ascom Faenza e Confesercenti Faenza finalizzata a offrire al pubblico menu abbinati ai vini DOP romagnoli, presso un’ampia selezione di ristoranti del territorio. Quanti consumeranno vini DOP di Romagna in una delle strutture aderenti, riceveranno una riduzione di 5€ da utilizzare per l’ingresso al MIC la domenica 17 (ore 16-19.30, ingresso non scontato 20€).
Alle 16 di domenica avrà luogo anche la fase finale, aperta al pubblico, della 17° edizione del “Master del Sangiovese 2019 – Trofeo Consorzio Vini di Romagna”: concorso riservato ai sommelier organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier con l’intento di promuovere gli ambasciatori del Sangiovese.
“Vini ad Arte” sarà anche tappa del “Premio Carta Canta”, l’iniziativa di Enoteca Regionale Emilia Romagna in collaborazione con FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) Emilia Romagna, aderente a Confcommercio, con una particolare “Selezione Vini ad Arte”. L’iniziativa mira ad avvalorare e riconoscere l’impegno di chi crede nella tipicità del territorio e arricchisce la propria carta dei vini con specialità locali. “Carta Canta”, infatti, premia le carte dei vini di ristoranti, enoteche, bar, agriturismi, stabilimenti balneari e hotel che propongono un assortimento qualificato di vini dell’Emilia Romagna all’interno dei propri menù. I primi tre classificati a Faenza saranno premiati al Vinitaly 2019 a Verona nell’ambito della 5° edizione dell’evento nazionale “Carta Canta”.
Lo maggior corno
Lo maggior corno de la vite antica cominciò a crollarsi mormorando pur come quella cui vento affatica: indi la gemma qua e là menando come fosse la lingua che parlasse , gittò voce di fuori , e disse : ” Quando mi dipartì da Ravaldino … ”
Dal Canto XXVI della Divina Commedia
Altri riconoscimenti al Bartimeo 2016
Dopo I Tre Bicchieri il nostro Romagna Sangiovese DOC Bartimeo 2016 si aggiudica anche il Premio Qualità Prezzo all’interno della Guida Berebene 2019 del Gambero Rosso . Siamo grati ai curatori per il nuovo riconoscimento attribuito e vi garantiamo che il Bartimeo 2017 sarà all’altezza del suo predecessore .
All’invaiatura ci siamo arrivati
Dopo aver passato gelate tardive, grandinate precoci, nottue affamate, sigarai innamorati , peronospora, oidio , erbe infestanti drogate, tignole e una spolverata di fillossera, siamo finalmente arrivati all’invaiatura, il momento in cui la buccia inizia a diventare rossa e il vignaiolo può momentaneamente tirare il fiato. Tante cose belle e brutte possono ancora succedere ma fino qua ci siamo arrivati.
Coldiretti : in Romagna è allarme ” VIGNA ASSASSINA”
La Coldiretti regionale lancia l’allarme ” VIGNA ASSASSINA ” e chiede al governo Conte di dichiarare lo stato di calamità . Secondo i dati raccolti dall’organizzazione sindacale , durante la primavera appena trascorsa, sono già 26 i vignaioli scomparsi durante le operazioni di potatura verde nelle vigne. Le ultime persone che li hanno visti dicono che l’ultima frase pronunciata dai dispersi Continua a leggere “Coldiretti : in Romagna è allarme ” VIGNA ASSASSINA””
Le rose e l’oidio
Le rose poste all’inizio dei filari sono tradizionalmente le sentinelle che ci avvisano se sta arrivando l’oidio, essendo più recettive rispetto alla vite . Per ora nè le prime nè le seconde manifestano segni della malattia , ma essendo questo il periodo più a rischio dell’anno non abbassiamo la guardia e spargiamo zolfo come se non ci fosse un domani .
Dal Giappone con furore
Oggi ci è venuto a trovare Yoshida Solo : insieme alla moglie in Giappone gestisce un allevamento di 70 mucche di razza bruna alpina , dal cui latte produce vari formaggi , mozzarella , ricotta , camembert ed altri , fra i migliori che si possano trovare là. Dei nostri vini ha assolutamente voluto assaggiare il Rossetto e mi ha chiesto quante bottiglie ne comprerà il nostro importatore per essere certo di poterlo bere anche quando tornerà a casa . Hisato sei avvisato .