
Technical Sheet of Forlì IGT Rosso Nonà ( no sulphites addicted)
The wine is produced from Sangiovese and Cabernet Sauvigno grapes of young vineyards (from 10 to 15 years old) : grapes are harvested by hand during the second half of September. Grapes undergo the traditional destemming and pressing process then the alcoholic fermentation in stainless-steel tanks with at about 28 degrees temperature for one week. The malolactic fermentation is always made in steel tanks where the wine is put by a decanting process and it stays there for improvement during a period of 5 months.
Scheda Tecnica Forlì IGT Rosso Nonà ( SENZA SOLFITI)
Ottenuto da uve sangiovese e cabernet sauvignon raccolte a mano nella prima quindicina di settembre . Viene fatta una diraspa pigiatura classica, e una fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox ad una temperatura di circa 28° per circa sette giorni, senza aggiunta di solfiti. In questo vino non si cercano estrazioni tanniche particolari. La fermentazione malolattica avviene sempre in vasche di acciaio dove, dopo un travaso, il vino rimane per un periodo di affinamento di 5 mesi. Il vino , negli anni in cui viene prodotto , ha sempre un contenuto in solfiti inferiore a 10 mg/l, ma spesso il contenuto è stato pari allo zero, e così viene poi imbottigliato per essere commercializzato nell’anno successivo alla vendemmia.

Technical Sheet of Forlì IGT Sangiovese Bartimeo
The wine is produced from Sangiovese grapes of young vineyards (from 10 to 15years old) : grapes are harvested by hand during the second half of September. The Grapes undergo the traditional destemming and pressing process then the alcoholic fermentation in stainless-steel tanks with at about 28 degrees temperature for one week. The malolactic fermentation is always made in steel tanks where the wine is put by a decanting process and it stays there for improvement during a period of 5 months. The wine is bottled in April.
Scheda tecnica Forlì IGT Sangiovese Bartimeo .
Ottenuto da uve Sangiovese di vigneti giovani, dai 9 ai 12 anni, raccolte a mano nella seconda metà di settembre. Viene fatta una diraspa pigiatura classica, e una fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox ad una temperatura di circa 28° per una decina di giorni. La fermentazione malolattica avviene sempre in vasche di acciaio dove, dopo un travaso, il vino rimane per un periodo di affinamento di 5 mesi.

Technical Sheet of wine Romagna Sangiovese DOC Predappio RAVALDO
This wine is produced from Sangiovese grapes which are harvested by hand at the end of September in vineyards being from 12to 15 years old. The production, which is quite reduced after the winter pruning, is furtherly decreased in August after we have done a manual pruning in order to enhance the grapes quality. Fermentation is made in special wine steel tanks, with no selected yeasts, at about 28 ° temperatures for 14 days. Afterwards, there is the malolactic fermentation in steel tanks, without any bacterial inoculation. The wine is bottled in March.
Scheda tecnica Romagna Sangiovese DOC Predappio RAVALDO
Ottenuto da uve Sangiovese raccolte manualmente alla fine di settembre in vigneti di età che va dai 7 ai 16 anni. La produzione , già modesta per un’opportuna potatura invernale, viene ulteriormente diminuita nel mese di agosto con un diradamento manuale per migliorare la qualità. La fermentazione è stata fatta in vasche di acciaio, senza aggiunta di lieviti selezionati, a una temperatura di circa 28° per 16 giorni. Subito dopo si è svolta la fermentazione malolattica, sempre in vasche d’acciaio, senza inoculo di batteri.

Technical Sheet of Romagna Sangiovese DOC Superiore Riserva CALISTO
The wine is produced from a rigorous wine selection of the best Sangiovese grapes we have in our wine farm on the harvest day. Then we had 10% Cabernet Sauvignon, which is made separately in order to achieve this wine quality. Grapes are harvested by hand during the first ten days of October and put in steel tanks to ferment at 28 degrees, with no selected yeasts, for three weeks. At the racking off the wine is put in new or second-use French tonneaux of Allier for the malolactic fermentation with no bacterial inoculation and it stays there for a period of 12 months. The wine is bottled in December.
Scheda tecnica Romagna Sangiovese DOC Superiore Riserva CALISTO
‘E una selezione, fatta al momento della raccolta, delle migliori uve Sangiovese presenti in azienda, con l’aggiunta di un 10% di Cabernet Sauvignon, vinificate a parte proprio per ottenere questo vino. L’uva viene vendemmiata a mano nella prima decade di ottobre e messa a fermentare in vasche di acciaio senza aggiunta di lieviti selezionati a 28° per tre settimane. Alla svinatura viene subito messo in tonneaux di Allier dove si svolge la fermentazione malolattica senza inoculo di batteri e dove rimane per 12 mesi.

Technical sheet of Forlì IGP Rosato Sangiovese Cipria.
This wine is produced from Sangiovese grapes, harvested by hand during the first week of September. The grapes undergo traditional destemming and pressing process. The must obatained with this process is left to settle at low temperature. After one day it is transferred in a tank and then the alcoholic fermentation begins. When this fermantation is finished, the wine is transferred, adding in the meantime sulphite, at low temperature for preventing the malolactic fermentation. After six months of batonage is transferred e put in bottles in the first days of March. The final product will be available on the market from May.
Scheda tecnica Forlì IGP Rosato Sangiovese Cipria.
Ottenuto da sole uve sangiovese , raccolte a mano nella prima settimana di settembre. Viene fatta una pigia diraspatura e poi viene mandato in pressa soffice dove viene separato il mosto dalle vinacce. Il mosto viene poi messo a sfecciare a freddo per poi dopo un giorno essere travasato e fatta partire la fermentazione alcolica . Dopo un travaso vine solfitato e mantenuto a freddo per non far partire la fermentazione malolattica . Dopo circa sei mesi di batonage viene travasato e messo in bottiglia ai primi di marzo, per poi essere commercializzato da maggio.

Technical sheet of Rosato Sangiovese Fizzante Rossetto (ancestrale)
This wine is produced from Sangiovese grapes, harvested by hand during the first week of September. The grapes undergo traditional destemming and pressing process. The must obatained with this process is left to settle at low temperature. After one day it is transferred in a tank and then the alcoholic fermentation begins. When are left about 10 g/L of sugar, the fermentation is blocked by an additional chilling of the must. After approximately six months of batonage, in March the wine is bottled, and with the temperature increase within, the fermentation ends spontaneously and it becomes sparkling.
Scheda tecnica Rosato Sangiovese Frizzante Rossetto (ancestrale)
Ottenuto da sole uve sangiovese , raccolte a mano nella prima settimana di settembre. Viene fatta una pigia diraspatura e poi viene mandato in pressa soffice dove viene separato il mosto dalle vinacce. Il mosto viene poi messo a sfecciare a freddo per poi dopo un giorno essere travasato e fatta partire la fermentazione alcolica . Quando sono rimasti circa 10 g/litro di zuccheri blocchiamo la fermentazione raffreddando ulteriormente il mosto e dopo circa sei mesi di batonage a marzo viene messo in bottiglia dove , con l’aumentare della temperatura e senza aggiunta di lieviti , termina spontaneamente la fermentazione diventando frizzante .
I commenti sono chiusi.