Altri riconoscimenti al Bartimeo 2016

Dopo I Tre Bicchieri il nostro Romagna Sangiovese DOC Bartimeo 2016 si aggiudica anche il Premio Qualità Prezzo all’interno della Guida Berebene 2019 del Gambero Rosso . Siamo grati ai curatori per il nuovo riconoscimento attribuito e vi garantiamo che il Bartimeo 2017 sarà all’altezza del suo predecessore .

All’invaiatura ci siamo arrivati

cropped-img_20180724_141848_501.jpg

Dopo aver passato gelate tardive, grandinate precoci, nottue affamate, sigarai innamorati , peronospora, oidio , erbe infestanti drogate, tignole e una spolverata di fillossera, siamo finalmente arrivati all’invaiatura, il momento in cui la buccia inizia a diventare rossa e il vignaiolo può momentaneamente tirare il fiato. Tante cose belle e brutte possono ancora succedere ma fino qua ci siamo arrivati.

Coldiretti : in Romagna è allarme ” VIGNA ASSASSINA”

cropped-fan_3596.jpg

La Coldiretti regionale lancia l’allarme ” VIGNA ASSASSINA ” e chiede al governo Conte di dichiarare lo stato di calamità . Secondo i dati raccolti dall’organizzazione sindacale , durante la primavera appena trascorsa, sono già 26 i vignaioli scomparsi durante le operazioni di potatura verde nelle vigne. Le ultime persone che li hanno visti  dicono che l’ultima frase pronunciata dai dispersi Continua a leggere “Coldiretti : in Romagna è allarme ” VIGNA ASSASSINA””

Dal Giappone con furore

34721542_10215634335194107_6345316096777650176_n

Oggi ci è venuto a trovare  Yoshida Solo : insieme alla moglie in Giappone gestisce un allevamento di 70 mucche di razza bruna alpina , dal cui latte produce vari formaggi ,  mozzarella , ricotta , camembert ed altri , fra i  migliori che si possano trovare là. Dei nostri vini ha assolutamente voluto assaggiare il Rossetto e mi ha chiesto quante bottiglie ne comprerà il nostro importatore per essere certo di poterlo bere anche quando tornerà a casa . Hisato sei avvisato .

Infettato e abbandonato

20180504_175547

Riuscirà il nostro grappolo di sangiovese  a salvarsi dalla peronospora unicamente con le proprie forze, infettato dalle piogge e abbandonato dal crudele vignaiolo, senza un goccio di solfato di rame o di dimetomorf , di metiram, senza una stilla di propoli o di decotto di equiseto, senza un’ombra di olio di pompelmo o di corno argilla, senza un granulo salvifico di bentotamnio o della miracolosa laminarina ?

Una “classica” primavera

Con l’inizio ufficiale della stagione primaverile le viti hanno iniziato a germogliare , quest’anno rispettando molto di più il calendario tradizionale . L’ondata di maltempo e di freddo di marzo è servita a rallentare il precoce risveglio vegetativo e per ora siamo nelle tempistiche più classiche . Se tutto dovesse proseguire secondo una stagione “tradizionale” potrebbe essere che quest’anno si va a vendemmiare a fine settembre , primi di ottobre, con tutti i vantaggi e i rischi del caso .IMG_20180312_093944_860

#AnteprimaRomagnaSangiovese

Tornano a Faenza le degustazioni di Vini ad Arte , prima importante manifestazione del nuovo anno. Tutte le aziende partecipanti porteranno le anteprime o dell’annata 2017 , o comunque le nuove annate che saranno in commercio nel 2018. La giornata della domenica è per il pubblico mentre quella del lunedì è riservata agli operatori del settore ma non preoccupatevi , chiunque voi siate avrete la possibilità di assaggiare tutti i nostri vini in entrambe le giornate della manifestazione . Sicuramente porteremo in anteprima il Cipria 2017 e anche il nostro ancestrale sempre  rosato, sempre da sangiovese.   Vini ad arte 2018

Romagna in Tour a Torino

 

 

Venerdì 16 febbraio 2018 saremo ospiti della Compagnia del Calice a Torino insieme ai colleghi delle  cantine Ancarani di Faenza, Giovannini di Imola e Tenuta La Viola di Bertinoro.

Sarà un percorso di degustazione, una masterclass con ben 13 vini per conoscere profondamente un territorio e i suoi vitigni più rappresentativi. Assaggeremo il più che noto Sangiovese di Romagna, in diverse lavorazioni e proveniente da differenti zone, l’Albana, primo fra i vini bianchi a ricevere la DOCG, e poi due vitigni autoctoni meno diffusi quali, ironia del nome, il Famoso e il rosso Centesimino.

  • IL PRELUDIO
    – Signore 2016 – Ancarani – Vitigno Famoso vinificato in acciaio
  • SANGIOVESE ATTO I
    – Nonà Romagna Sangiovese Superiore 2016 – Stefano Berti – Senza solfiti
    – InTerra Romagna Sangiovese Superiore 2016 – Tenuta La Viola – Vinificato e affinato in anfore georgiane
    – Oriolo Romagna Sangiovese DOC 2015 – Ancarani – Affinato in vasche di cemento
  • INTERMEZZO DI ALBANA
    – Gioja Albana 2016 – Giovannini – Lieviti indigeni e affinato in vasche di cemento
    – InTerra IGT Forli Bianco 2016 – Tenuta La Viola – Vinificato e affinato in anfore georgiane
    – Santa Lusa Romagna Albana DOCG 2014 – Ancarani – Macerazione sulle bucce e affinamento sui lieviti
  • SANGIOVESE ATTO II
    – Romagna Sangiovese Predappio Ravaldo 2016 – Stefano Berti – Affinato in legno grande
    – GioGiò Sangiovese 2015 – Giovannini – Lieviti indigeni e affinato in vasche di cemento
    – Il Colombarone Romagna Sangiovese Superiore 2014 – Tenuta La Viola – Affinato in barrique di secondo passaggio
  • IL FINALE
    – Romagna Sangiovese Predappio Riserva Calisto 2012 – Stefano Berti affinato in barrique in parte nuove
    – Giocondo Cabernet Sauvignon 2012 – Giovannini – Lieviti indigeni e affinato in vasche di cemento
    – Uvappesa Centesimino 2012 – Ancarani – Uve Centesimino appassite in piante e affinamento in botticelle

 

Pruning days

Le temperature miti di questi giorni ci stanno aiutando nelle operazioni di potatura e sicuramente ci rendono il lavoro più piacevole , dall’altra parte non ci rassicurano molto per quel che riguarda un troppo precoce risveglio vegetativo e un conseguente rischio di gelate sui germogli. Già l’anno scorso, in tante zone viticole italiane ed europee, il gelo tardivo aveva provocato danni di cui ancora oggi i vigneti portano le tracce : alcune viti , soprattutto giovani, non hanno nemmeno ributtato dei getti nuovi, alcune lo hanno fatto in modo molto debole e in pochi punti , costringendo i viticoltori ad una grande mole di lavoro senza per altro sperare di raccogliere qualche grappolo nemmeno quest’anno . Noi , che nel 2017 non abbiamo avuto danni da freddo tardivo, speriamo nella stessa fortuna per il 2018 : nel frattempo le gialle  mimose del vicino fanno bella mostra di sè.      potatura