La nuova mostra ai Musei San Domenico : Ottocento , l’arte dell’Italia tra Hayaz e Segantini

1

Un’altra bella occasione per venire a Forlì , vedere belle opere d’arte, mangiare qualcosa di buono e magari visitare qualche cantina nei dintorni.
Questa quattordicesima mostra ,che aprirà il 9 febbraio 2019 e chiuderà il 16 giugno 2019, riguarderà la grande arte dell’Italia dell’Ottocento, tra l’ultima fase del Romanticismo e le sperimentazioni artistiche del nuovo secolo. Le opere di Hayez e Segantini rappresenteranno i confini simbolici tra classicismo e rinnovamento di questo periodo che anticipa la grande rivoluzione artistica del Futurismo. In mostra non ci saranno solo i lavori di Hayez e Segantini, infatti il pubblico potrà ammirare i capolavori di Ciseri, Previati, Cremona, Costa, Fattori, Cammarano e diversi altri pittori e scultori. E si potranno osservare anche i raffinati tocchi della pittura di Pellizza da Volpedo con dipinti come la Fiumana.

L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio

IMG_20180429_095951_516

Se non lo avete ancora fatto, avete tempo fino al 17 giugno 2018 per visitare la mostra ” L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio ” presso i Musei San Domenico a Forlì in Piazza Guido Da Montefeltro . La grande mostra mette in scena per la prima volta in maniera compiuta e in un nuovo percorso espositivo il fascino compreso tra un superbo tramonto, l’ultimo Rinascimento , e un nuovo lumistico orizzonte , l’età barocca. Poi dopo la visita vi mangiate qualcosa al Don Abbondio e dopo mangiato vi fate un giro da noi in cantina a Ravaldino in Monte , ad assaggiare qualche vino e a respirare un po’ l’atmosfera delle colline romagnole.

#AnteprimaRomagnaSangiovese

Tornano a Faenza le degustazioni di Vini ad Arte , prima importante manifestazione del nuovo anno. Tutte le aziende partecipanti porteranno le anteprime o dell’annata 2017 , o comunque le nuove annate che saranno in commercio nel 2018. La giornata della domenica è per il pubblico mentre quella del lunedì è riservata agli operatori del settore ma non preoccupatevi , chiunque voi siate avrete la possibilità di assaggiare tutti i nostri vini in entrambe le giornate della manifestazione . Sicuramente porteremo in anteprima il Cipria 2017 e anche il nostro ancestrale sempre  rosato, sempre da sangiovese.   Vini ad arte 2018

Vini ad Arte 2013

_FAN0850bisSi terrà dal 5 al 6 maggio 2013 presso il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza l’ottava edizione di “Vini ad Arte”. Quest’anno gli organizzatori, che ricordo sono il Convito di Romagna e il Consorzio Vini di Romagna, hanno deciso di dedicare la prima giornata a tutto il pubblico dei comuni mortali dalle 15 alle 19,30 con un banco unico gestito dall’AIS e dal Consorzio Vini di Romagna, mentre il lunedì sarà la giornata dedicata al pubblico professionale e ai giornalisti con la presenza in carne ed ossa dei produttori. Anche noi ci saremo col Bartimeo, che ha già in etichetta la menzione geografica “Predappio”, col Ravaldo e con l’anteprima del Calisto Riserva 2010.