Romagna in Tour a Torino

 

 

Venerdì 16 febbraio 2018 saremo ospiti della Compagnia del Calice a Torino insieme ai colleghi delle  cantine Ancarani di Faenza, Giovannini di Imola e Tenuta La Viola di Bertinoro.

Sarà un percorso di degustazione, una masterclass con ben 13 vini per conoscere profondamente un territorio e i suoi vitigni più rappresentativi. Assaggeremo il più che noto Sangiovese di Romagna, in diverse lavorazioni e proveniente da differenti zone, l’Albana, primo fra i vini bianchi a ricevere la DOCG, e poi due vitigni autoctoni meno diffusi quali, ironia del nome, il Famoso e il rosso Centesimino.

  • IL PRELUDIO
    – Signore 2016 – Ancarani – Vitigno Famoso vinificato in acciaio
  • SANGIOVESE ATTO I
    – Nonà Romagna Sangiovese Superiore 2016 – Stefano Berti – Senza solfiti
    – InTerra Romagna Sangiovese Superiore 2016 – Tenuta La Viola – Vinificato e affinato in anfore georgiane
    – Oriolo Romagna Sangiovese DOC 2015 – Ancarani – Affinato in vasche di cemento
  • INTERMEZZO DI ALBANA
    – Gioja Albana 2016 – Giovannini – Lieviti indigeni e affinato in vasche di cemento
    – InTerra IGT Forli Bianco 2016 – Tenuta La Viola – Vinificato e affinato in anfore georgiane
    – Santa Lusa Romagna Albana DOCG 2014 – Ancarani – Macerazione sulle bucce e affinamento sui lieviti
  • SANGIOVESE ATTO II
    – Romagna Sangiovese Predappio Ravaldo 2016 – Stefano Berti – Affinato in legno grande
    – GioGiò Sangiovese 2015 – Giovannini – Lieviti indigeni e affinato in vasche di cemento
    – Il Colombarone Romagna Sangiovese Superiore 2014 – Tenuta La Viola – Affinato in barrique di secondo passaggio
  • IL FINALE
    – Romagna Sangiovese Predappio Riserva Calisto 2012 – Stefano Berti affinato in barrique in parte nuove
    – Giocondo Cabernet Sauvignon 2012 – Giovannini – Lieviti indigeni e affinato in vasche di cemento
    – Uvappesa Centesimino 2012 – Ancarani – Uve Centesimino appassite in piante e affinamento in botticelle

 

Pubblicato da Stefano Berti

vignaiolo

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: