Giugno 2018

FAN_3159

Giugno 2018 si sta rivelando mese infido e pericoloso , abbiamo già avuto due grandinate nel giro di una decina di giorni e siamo solo a metà mese : a questo punto speriamo che finisca in fretta .

Secondo giro di grandine in dieci giorni

Venerdì , verso le tre circa della notte , un violentissimo temporale si è scatenato sulla nostra zona portando venti fortissimi, acqua e purtroppo anche abbastanza grandine. Il guaio in questo caso non è tanto nel danno quantitativo ma nel fatto che alcuni chicchi colpiti non si seccheranno , ma rimarranno nel grappolo con le loro cicatrici facili prede di eventuali attacchi  di muffe soprattutto dopo la fase di invaiatura. Il nostro auspicio è che la maggior parte degli acini colpiti si secchi e caschi e che il tempo faccia la sua parte portando sole e vento .

A cena Dal Peppo

IMG-20180607-WA0015

 

Martedì 12 giugno 2018 saremo ospiti con i nostri vini al Ristorante Dal Peppo , in Viale Dell’Appennino 805, 47121 Forlì, chi volesse partecipare può prenotare al n° 0543488155.

Dal Giappone con furore

34721542_10215634335194107_6345316096777650176_n

Oggi ci è venuto a trovare  Yoshida Solo : insieme alla moglie in Giappone gestisce un allevamento di 70 mucche di razza bruna alpina , dal cui latte produce vari formaggi ,  mozzarella , ricotta , camembert ed altri , fra i  migliori che si possano trovare là. Dei nostri vini ha assolutamente voluto assaggiare il Rossetto e mi ha chiesto quante bottiglie ne comprerà il nostro importatore per essere certo di poterlo bere anche quando tornerà a casa . Hisato sei avvisato .

La Cena Itinerante 2018

IMG_20180517_111321_684

Domani sera a Faenza ci sarà la Cena Itinerante del DistrettoA, noi presidieremo la postazione n° 50, presso la Cassa di Risparmio di Cento in Corso Garibaldi 23/E. Insieme a noi ci saranno i ragazzi del Quintoquarto di Cesenatico con un rotolo di piadina con seppia , patate , pesto, asparagi e fave che Bottura in confronto sembrerà un cuoco della Caritas. Noi, da par nostro,  porteremo fontane da cui zampillerà sangiovese di ogni sorta, dal superiore al rosato fino al rifermentato che il Monfortino vi parrà una gazzosa calda. Fateci quindi un serio pensiero e ricordatevi che nel segreto della Cena Itinerante Dio vi vede e Stalin no.

Rossetto : sangiovese rosato rifermentato in bottiglia

FAN_0852

Da oggi è in vendita Rossetto, il nostro sangiovese rosato rifermentato in bottiglia. D’altra parte dopo il Cipria quale altro vino poteva uscire dalle cantine di Ravaldino ?

Infettato e abbandonato

20180504_175547

Riuscirà il nostro grappolo di sangiovese  a salvarsi dalla peronospora unicamente con le proprie forze, infettato dalle piogge e abbandonato dal crudele vignaiolo, senza un goccio di solfato di rame o di dimetomorf , di metiram, senza una stilla di propoli o di decotto di equiseto, senza un’ombra di olio di pompelmo o di corno argilla, senza un granulo salvifico di bentotamnio o della miracolosa laminarina ?

L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio

IMG_20180429_095951_516

Se non lo avete ancora fatto, avete tempo fino al 17 giugno 2018 per visitare la mostra ” L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio ” presso i Musei San Domenico a Forlì in Piazza Guido Da Montefeltro . La grande mostra mette in scena per la prima volta in maniera compiuta e in un nuovo percorso espositivo il fascino compreso tra un superbo tramonto, l’ultimo Rinascimento , e un nuovo lumistico orizzonte , l’età barocca. Poi dopo la visita vi mangiate qualcosa al Don Abbondio e dopo mangiato vi fate un giro da noi in cantina a Ravaldino in Monte , ad assaggiare qualche vino e a respirare un po’ l’atmosfera delle colline romagnole.

Ravaldino : il vigneron non dorme mai

Un famoso film del 2010 di Oliver Stone aveva per titolo ” Wall Street : il denaro non dorme mai”, parafrasando umilmente  potrei scrivere” Ravaldino: il vigneron non dorme mai”. Infatti, l’anno scorso, spinti dall’entusiasmo per aver prodotto il nostro vino rosato su base sangiovese , il Cipria, avevamo deciso di fare un piccolo esperimento : abbiamo tenuto da parte qualche decina di litri di Cipria , abbiamo aggiunto una quantità misurata di mosto e poi abbiamo imbottigliato il vino dolcificato così ottenuto in bottiglie da prosecco col tappo a corona, senza aggiungere lieviti , con l’intenzione di provocare una rifermentazione spontanea in bottiglia, per ottenere quindi un vino frizzante . Devo dire che l’esperimento ha avuto un certo successo , ovviamente non perchè lo dico io che di bolle capisco davvero pochissimo , ma perchè lo abbiamo fatto assaggiare a veri “esperti” della materia e ancora adesso a distanza di oltre un anno il vino è davvero godibile . Insomma nel 2018 , visti i lusinghieri risultati ottenuti, abbiamo deciso di replicare l’esperimento di questo metodo ancestrale  su un numero un po’ più vasto di bottiglie , per poterlo poi commercializzare come nostra sesta referenza.  A questo punto quindi manca solo il nome e l’etichetta , stiamo definendo tutto in questi giorni e sicuramente da metà maggio sarà messo in vendita . La prima occasione per assaggiarlo sarà sicuramente la Cena itinerante nel DistrettoA a Faenza il 18 maggio 2018. Adesso non avrete più scuse per non bere sangiovese anche nelle torride estati romagnole .

31068976_10215295034951813_6667409005712185189_n