Oggi ci è venuto a trovare Yoshida Solo : insieme alla moglie in Giappone gestisce un allevamento di 70 mucche di razza bruna alpina , dal cui latte produce vari formaggi , mozzarella , ricotta , camembert ed altri , fra i migliori che si possano trovare là. Dei nostri vini ha assolutamente voluto assaggiare il Rossetto e mi ha chiesto quante bottiglie ne comprerà il nostro importatore per essere certo di poterlo bere anche quando tornerà a casa . Hisato sei avvisato .
Archivi degli autori:Stefano Berti
Il lavoro in vigna ti sembra naturale ?
Da qualche collega che fa vini naturali mi piacerebbe sapere cosa trova di naturale a stare sotto il torrido sole estivo, cercando di convincere delle piante anarchiche che il capo sono io e che devono stare alle mie regole : troverei molto più naturale stare sotto un pergolato in un’isola dell’Egeo , bevendo un Morning Glory Fizz e ascoltando la risacca.
La Rocca nel bicchiere 2018
La Cena Itinerante 2018
Domani sera a Faenza ci sarà la Cena Itinerante del DistrettoA, noi presidieremo la postazione n° 50, presso la Cassa di Risparmio di Cento in Corso Garibaldi 23/E. Insieme a noi ci saranno i ragazzi del Quintoquarto di Cesenatico con un rotolo di piadina con seppia , patate , pesto, asparagi e fave che Bottura in confronto sembrerà un cuoco della Caritas. Noi, da par nostro, porteremo fontane da cui zampillerà sangiovese di ogni sorta, dal superiore al rosato fino al rifermentato che il Monfortino vi parrà una gazzosa calda. Fateci quindi un serio pensiero e ricordatevi che nel segreto della Cena Itinerante Dio vi vede e Stalin no.
Rossetto : sangiovese rosato rifermentato in bottiglia
Da oggi è in vendita Rossetto, il nostro sangiovese rosato rifermentato in bottiglia. D’altra parte dopo il Cipria quale altro vino poteva uscire dalle cantine di Ravaldino ?
Infettato e abbandonato
Riuscirà il nostro grappolo di sangiovese a salvarsi dalla peronospora unicamente con le proprie forze, infettato dalle piogge e abbandonato dal crudele vignaiolo, senza un goccio di solfato di rame o di dimetomorf , di metiram, senza una stilla di propoli o di decotto di equiseto, senza un’ombra di olio di pompelmo o di corno argilla, senza un granulo salvifico di bentotamnio o della miracolosa laminarina ?
L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio
Se non lo avete ancora fatto, avete tempo fino al 17 giugno 2018 per visitare la mostra ” L’Eterno e il Tempo tra Michelangelo e Caravaggio ” presso i Musei San Domenico a Forlì in Piazza Guido Da Montefeltro . La grande mostra mette in scena per la prima volta in maniera compiuta e in un nuovo percorso espositivo il fascino compreso tra un superbo tramonto, l’ultimo Rinascimento , e un nuovo lumistico orizzonte , l’età barocca. Poi dopo la visita vi mangiate qualcosa al Don Abbondio e dopo mangiato vi fate un giro da noi in cantina a Ravaldino in Monte , ad assaggiare qualche vino e a respirare un po’ l’atmosfera delle colline romagnole.
Ravaldino : il vigneron non dorme mai
Un famoso film del 2010 di Oliver Stone aveva per titolo ” Wall Street : il denaro non dorme mai”, parafrasando umilmente potrei scrivere” Ravaldino: il vigneron non dorme mai”. Infatti, l’anno scorso, spinti dall’entusiasmo per aver prodotto il nostro vino rosato su base sangiovese , il Cipria, avevamo deciso di fare un piccolo esperimento : abbiamo tenuto da parte qualche decina di litri di Cipria , abbiamo aggiunto una quantità misurata di mosto e poi abbiamo imbottigliato il vino dolcificato così ottenuto in bottiglie da prosecco col tappo a corona, senza aggiungere lieviti , con l’intenzione di provocare una rifermentazione spontanea in bottiglia, per ottenere quindi un vino frizzante . Devo dire che l’esperimento ha avuto un certo successo , ovviamente non perchè lo dico io che di bolle capisco davvero pochissimo , ma perchè lo abbiamo fatto assaggiare a veri “esperti” della materia e ancora adesso a distanza di oltre un anno il vino è davvero godibile . Insomma nel 2018 , visti i lusinghieri risultati ottenuti, abbiamo deciso di replicare l’esperimento di questo metodo ancestrale su un numero un po’ più vasto di bottiglie , per poterlo poi commercializzare come nostra sesta referenza. A questo punto quindi manca solo il nome e l’etichetta , stiamo definendo tutto in questi giorni e sicuramente da metà maggio sarà messo in vendita . La prima occasione per assaggiarlo sarà sicuramente la Cena itinerante nel DistrettoA a Faenza il 18 maggio 2018. Adesso non avrete più scuse per non bere sangiovese anche nelle torride estati romagnole .
Aprile
Vinitaly 2018
Dal 15 al 18 aprile saremo a Verona per il nostro 18° Vinitaly. Parteciperemo nello stand collettivo del Gruppo Matura nel Padiglione 9 , stand D17, insieme a tante altre aziende . I nostri vini saranno anche in degustazione presso il banco d’assaggio dell’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna nel Padiglione 1 , nell’area centrale : basterà chiedere ai sommelier presenti nelle varie postazioni i vini di Stefano Berti .