Ieri ci è venuta a trovare Annalisa e queste sono state le sue impressioni:
Romagna e Sangiovese sei sempre nel mio cuore…
E’ si perché spesso ci perdiamo ad andare per cantine, conoscere produttori e poi quando ti fermi ragioni, capisci che hai visto tanto ma hai dimenticato il tuo territorio. Non si è profeti in patria mi dicono ma non ci proviamo neppure perché non si può profetizzare ciò che non si conosce. E così tornare indietro alle origini regala emozioni dimenticate, vecchi rancori riaffiorano ed anche quella sottile vena ironica / polemica che tanto ci caratterizza. La storia è quella che conosciamo il territorio è quello di Ravaldino in Monte – sottozona Predappio… scherzando l’abbiamo definita una “zona nella zona”. Ogni territorio è a se, ogni produttore è a sé, ogni storia è a sé.
“Perché Annalisa, i miei vini li apro, ed un giorno mi piacciono tantissimo… poi li riapro e non mi piacciono e così via” . Così parte di prima mattina per me, metà mattina per Stefano Berti, una bella conversazione. Mentre lo ascolto penso… “succede anche a me!!! Una mattina mi guardo allo specchio e tutto va bene e domani invece no!!” Ecco il significato di mettere anima in ciò che si fa… essere anche spesso, anzi sempre molto critici con se stessi ed il proprio lavoro.
Suppergiù 2013 Chardonnay: “si va bè faccio anche un bianco”… e fai bene!!! La mia vena polemica lo stuzzica, scusandomi prima di fare la domanda. Ma perché Chardonnay e non Albana? Purtroppo non mi stancherò mai di promuovere l’Albana e temo che nei prossimi vent’anni sia un vitigno che andrà sparendo a discapito degli Chardonnay, Sauvignon etc… mi piacerebbe che trovasse una sua identità, che trovasse il suo “sfogo” ma abbiamo tutti paura, produttori, commercianti e comunicatori.
Nonà 2013 – NO SOLFITI: importante bevibilità nonostante l’alcol dichiarato in etichetta sia importante ma se esso è integrato perfettamente nella struttura con estrazioni di tutto rispetto cosa cambia? Solo un fatto mentale. Calice pulito, nitido, erbaceo quanto basta, sensazioni mentolate fresche e vive. La beva è sostenuta in tensione da tutte le sue componenti.
Bartimeo 2012
Ravaldo 2011
Ravaldo 2008
Calisto 2010
Calisto 2009
Calisto 2007
Di questi sei vini inutile raccontarvi che si sente il frutto che è tipico del sangiovese, che questa nota minerale li elegantizza. Ogni degustazione è puramente personale ma due cose andrebbero dette.
La prima è che rispecchiano le annate… non sono gli stessi vini o meglio hanno lo stesso filo conduttore ma soprattutto nel Calisto l’evoluzione procede di passo con ciò che l’anno riportato in etichetta ha regalato. La 2007 risulta la più matura ovviamente per “anzianità” ma è stata anche un’annata calda e la carica tannica è importante. La 2009 espressione di un’annata che mi intriga molto, in questo caso dona verticalità ed il dinamismo al palato regala piacevoli sensazioni tanto da rimanere tra le mie bevute preferite. La 2010 ancora giovanissima dà già chiari segnali di essere un’annata da aspettare, elegante ed un po’ più restia.
Il secondo discorso è che quando un Sangiovese “base” raggiunge i livelli di un “superiore” che raggiunge a sua volta i livelli di una “Riserva” la spiegazione rimane in poche parole. Grande lavoro in vigna, uva che raggiunge la giusta maturazione, vendemmie azzeccate, lavoro in cantina magistrale. Ciò perché se mettiamo la stessa passione, dedizione ed impegno non ci sono “figli minori” o “secondi vini” ma semplicemente l’amore per un territorio, la valorizzazione di esso e la passione per ciò che si fa.
L’ha ribloggato su il TaccuVinoe ha commentato:
e non a caso a brevissimo faremo una bella visitina da questo vignaiolo che qui Annalisa Linguerri (Master del Sangiovese 2013) ci racconta in maniera molto onesta…a breve verifichiamo con mano, o meglio con calice alla mano!
"Mi piace""Mi piace"
“Perché Annalisa, i miei vini li apro, ed un giorno mi piacciono tantissimo… poi li riapro e non mi piacciono e così via” ……sante parole maestro ogni giorno è così anche per me ,sono un mai contento in pieno e molto sclerotico 🙂 ciao GP
"Mi piace""Mi piace"