Adesso che l’ultimo grappolo è stato raccolto, tutto lo zucchero è diventato alcol (quasi) ed ogni grammo di vinaccia è stata pressata e dovrei quindi essere sereno e rilassato, contento per il felice esito della vendemmia appena trascorsa, mi tormento nel cuore della notte con tre domande che non mi fanno dormire:
-
Come farà il collega Bini Denny del Podere Cipolla, stra-segnalato dalla guida Slow Wine, a soddisfare tutte le richieste che gli arriveranno dai 40.000 lettori curiosi col suo mezzo ettaro di vigna in quel di Coviolo ?
-
Quanto spenderà l’amico Paltro quest’anno per partecipare a tutte le premiazioni guidaiole a cui sarà tenuto a presenziare ?
-
Ma per Falco il treno del Sangiovese di Romagna deve ancora passare, è già passato o è fermo in stazione a Forlì ?
Poi giuro ad Armin che non parlerò più di guide dei vini.
Cit: “Ma per Falco il treno del Sangiovese di Romagna deve ancora passare, è già passato o è fermo in stazione a Forlì ?”
Mi sa che non sia passato, e temo non passerà proprio…..altrochè fermo alla stazione….e poi ad aspettare chi?
😈
"Mi piace""Mi piace"
il treno è ormai passato e l’ultima stazione era quella consigliata da me quando vi suggerivo di “frizzantare” tutto…vino, botte piena e moglie ubriaca ,ma voi niente,imperterriti nelle vostre ricerche!!! Siete abbastanza minerali? Oppure quanto siete naturali?
Queste si che sono domande ,caro Maestro!!Adesso vado che oggi Marcello ha venduto 4 bottiglie di lambro a 2 vegani-giuro non stò facendo il pirla- e devo vedere cosa vuol dire…vedi mai che devo chiamare Goldreake
"Mi piace""Mi piace"
sono contento che tu abbia passato una buona vendemmia ed un buon lavoro in cantina.
per il resto…, nemmeno ignorarli! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Hello Armin!
Come è andata la vendemmia in ST/AA?
CIao!
"Mi piace""Mi piace"
Non so rispondere a nessuna delle domande poste dal mio caro fratellino. Però posso fargli gli auguri di buon compleanno (ne compie 52!), invidiandolo per come li porta e per quello che fa. Auguri Stefano!
"Mi piace""Mi piace"
il treno del sangiovese di Romagna è fermo in Romagna, forse a Forlì, non so, ma mi hanno fatto notare con un paragone buffo, che non esiste solo il filetto nella carne e noi con il sangiovese dobbiamo accontentarci di un vitigno buono, ma dalle caratteristiche ben lontane dai “grandi”.
A noi è toccata lo “spezzatino” o qualcosa insomma di meno pregiato.
A noi poi di “vestirlo a festa” e con grande maestria in vigna e cantina, renderlo gradevole e desiderabile in tutti i giorni “normali” in cui non si possono bere i “grandi”……
Raffaella Bissoni
"Mi piace""Mi piace"
@ Raffaella B.
Ciao,
dunque….da dove cominciare?
Allora per “sangiovese” intendi il vitigno in genere o solo quello fatto in Romagna?
No perchè è inutile che ti stia a dire i vini (tanto lo sai già) che saltano fuori con il Sangiovese.
Forse proprio con questo è stato fatto un vino (a sentire i dottoroni) che è fra i migliori della storia, vale a dire il BdM di Biondi Santi Riserva “Il greppo” 1955…..
Io credo invece che dopbbiamo migliorare e, oltre al fatto di essere il vino del supermercato in bottiglione, dobbiamo anche spazzare via l’immagine del vino tutto “potenza-frutto-legno” di cui ben parla il Falco su Enogea.
Sta a noi, migliorare, migliorare e poi ancora migliorare.
Io farei fatica perchè faccio poca quantità, ma penso ad aziende che lavorano sulla qualità e che producono un tot di bocce che possano pensare di provare ad usare le botti da 25 hl. in su e lasciarci il vino per parecchio e farlo uscire solo quando è davvero pronto.
Mi risulta che adesso ci sia solo Sanpa che le ha…o dico una cavolata?
Inoltre ho riscontrato troppa prevenzione (giustificata?) nei confronti dei nostri vini….ripeto, sta a noi farla sparire….
"Mi piace""Mi piace"