Se per caso nelle librerie vi casca l’occhio su un libro che ha una copertina come questa, in un bel formato 30×30, con tante belle foto, non andate subito a vedere il prezzo, se no vi impressionate, ma sfogliatelo un po’, tenetelo fra le mani, sentite di che carta è fatto e sbirciate fra le pagine: si tratta di “L’Emilia e la Romagna: terre di vini e di confini” di Andrea Zanfi con le foto di Giò Martorana. Il libro fa parte della collana “Le grandi aziende vitivinicole d’Italia” della Carlo Cambi Editore che i due curano ormai da una decina d’anni. Vi sono descritti in una specie di galleria i ritratti di 65 vignaioli emiliano-romagnoli da Piacenza a Rimini (ovviamente ci siamo anche noi) attraverso le parole di quel “cinghialone maremmano” di Andrea Zanfi e l’occhio siculo di Giò Martorana. Per chi se lo potrà permettere, buona lettura.
Lascia un commento
@ Stefano
Ti sei dimenticato la perla dell’avvenimento:
un signore sorpreso dal fatto che ci fosse del Sangiovese NON frizzante! 😆
"Mi piace""Mi piace"