Vite pimpante
vite ripugnante
vite vagabonda
vite sofferente
vite gaudente
vite morente
vite diversamente abile
vite adolescente immatura
vite trapassata
testa di…vite
I post di questo blog sono rari e preziosi come le perle, ma quando finalmente vengono pubblicati valgono la pena dell’attesa che hanno provocato.
Sottoscrivo, soprattutto, la testa di vite: è una foto che manderei a molti.
P.S.: ma quando comincia la vendemmia? nuietar a la cujen pr’i Sant.
"Mi piace""Mi piace"
Mi stavo preoccupando, dov’eri finito?
Bello stare in vacanza, eh?
Cmq,vedo che anche a casa tua il mal dell’esca quest’anno la fa da padrone. Da me un vero e proprio disastro! Dovrò fare un treno di rimesse ‘st’inverno.
@ johnny maynard
S’la va cumpagn’ a l’ann passè; s’la cujiì p’r’i sænt, où’m sa ch’ a fiv d’la marmalè.
Saluti.
"Mi piace""Mi piace"
Nuietar a la cujen pr’i Saent parchè l’è la tradizion d’Bagattoni.
"Mi piace""Mi piace"
@ Johnny Maynard
Ma duv l’et e sid?
In ‘t’la vætta d’un mont söra i quatarzent metar?
"Mi piace""Mi piace"
No, al contrario: sono nella bassa riminese, a livello del mare. Oggi non tira il garbino, ma per dire cazzate non serve. La battuta di Bagattoni bisogna che se la faccia spiegare da mio fratello, comunque conferma il detto che le stagioni non sono più quelle di una volta…
Cordialitè.
"Mi piace""Mi piace"
@ Johnny Maynard
Comunque quella di Bagattoni potrebbe anche non essere una battuta, visto che nel Faentino (zona di dove sono originario, ma forse lo si è capito anche dal mio dialetto) c’era un prete, Don Baldassarri, che aveva codificato i giorni per la raccolta delle varie uve locali e per il Sangiovese ad es. vietava la raccolta prima del 20 ottobre!
Poi per quanto riguarda le stagioni che non sono più quelle di una volta, non so se per noi viticoltori sia meglio o peggio. Mi ricordo quando ero bambino (ahimè negli anni 70) d’estate era meno caldo di adesso, l’uva maturava più lentamente e tardivamente, perciò a stagione più avanzata, sotto vendemmia pioveva molto e spesso, con mio nonno ‘stizzito per via dei risultati disastrosi che ne conseguivano!
Per cui, come sempre, ai posteri l’ardua sentenza.
A presto. Gabriele Succi.
"Mi piace""Mi piace"
VITE ESAGERATA quelle del lambrusco di sorbara che abbiamo visto ieri a Castelfranco, in provincia di Modena: pare che abbiano una resa tra i 160 e 180 q.li x ettaro
"Mi piace""Mi piace"