…La necessità di risparmiare non sembrerebbe premiare però i vini low cost: nel 2008, secondo l’indagine realizzata da Iri-Infoscan sul vino confezionato nella Gdo ( nei canali iper, super e libero servizio passa ormai più del 65 % del prodotto consumato nella penisola), a fronte di un calo delle vendite del 2,5 % in volume rispetto all’anno precedente, i vini da otto euro in su hanno messo a segno performance di crescita comprese tra il 2,5 % per i rossi e il 10% per i bianchi. A scapito dei prodotti di basso prezzo in confezioni di cartone ( brik) o altre diverse dal vetro che accusano perdite consistenti del 5%, ben superiori al -3% dei prodotti in bottiglia di fascia compresa tra 2 e 3 euro…
Dal n. 3, marzo 2009, di Agricoltura, mensile della Regione Emilia-Romagna.