Cercando un secondo lavoro

Il commissario europeo all’agricoltura, Mariann Fischer Boel, ha spiegato che il settore agricolo dovrà cambiare in modo radicale per fronteggiare la sostanziale riduzione degli attuali 45 miliardi di euro annui di aiuti agricoli prevista per il dopo 2013, che comprenderà l’abolizione di quasi tutte le misure distorsive del mercato. Annunciando cambiamenti epocali per la molto criticata politica agricola comune, Fischer Boel ha dichiarato :” Penso che tutti sappiano che ci saranno meno soldi disponibili… perciò è necessario discutere con Stati membri e agricoltori su come adeguarsi. Ritengo che ci sarà un aumento nel numero di agricoltori part time. Continueranno a vivere nelle campagne, ma avranno bisogno di un reddito al di fuori del settore agricolo”. Allarmato da queste dichiarazioni, dato che non saprei che altro lavoro inventarmi e neanche quando eventualmente poterlo fare, ho telefonato a mio fratello Alessandro, che ne sa sempre una più del diavolo, che mi ha detto:” Stefano ,non ti preoccupare, ci sono sempre due lavori che donne e uomini possono fare con successo senza averli mai praticati: la prostituta e il giornalista sportivo”.

Pubblicato da Stefano Berti

vignaiolo

Unisciti alla discussione

1 commento

  1. In effetti la frase che mio fratello ha riportato, citandomi inopinatamente, non è mia, ma di un letterato inglese: ed è riportata in uno dei tanti siti della Curva Nord interista, al cui tifo entrambi perteniamo ed apparteniamo (mio fratello non va allo stadio, io sì: e se avessi tempo per fare l’ultrà, sarei iscritto a Brianza Alcoolica=you’ll never drink alone!).
    Parlando di cose serie, e l’Unione Europea non lo è, io aggiungerei due cose: la prima è che solo gli imbecilli non cambiano mai idea e quindi si può anche immaginare di cambiare lavoro. Ma la seconda è che quando la vita offre certi segni (il vino che fa mio fratello è buono!) io credo si dovrebbe andare a fondo della propria vocazione, verificandola fino alla fine. Il che non dipende dall’UE, ma dalla libertà di ognuno. Grazie. A.

    "Mi piace"

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: