Mi era venuta un pò la nausea di tutto quel chiacchiericchio pseudo-tecnico intorno ad un calice assaggiato in mezzo alla ressa, al casino, alla bolgia delirante di decine di fiere, piccole o grandi che fossero. Che il vino a me è sempre piaciuto berlo a larghe sorsate, a tavola, in compagnia, mangiando e conversando d’altro, e magari solo incidentalmente di vino. Quasi che il vino sia il mezzo e non il fine.
Come se il Verdicchio ci possa far parlare di Luigi Bartolini, anziché di acidità fissa e profumi primari… Che idea stravagante, eh?!
Così, se ti allontani un attimo, ti accorgi di ciò che stavi diventando… Della mutazione stessa del tuo linguaggio. Tipo ripetere cento volte “minerale”? Perché? Che senso ha? E macerazioni, solfiti, tannini, pratiche biodinamiche… Tutto bello, ma il punto è che si finisce inesorabilmente col perdere la verità del vino, dei gesti, delle persone.
E quel che è certo è che non sono tornato a vivere in campagna per ripetere la litania del “minerale” con qualche fighetto esaltato dalla moda dei vini naturali.
Una via ci dovrà pure essere per restare “naturali” fra di noi. Per restare umani. Per aprire una boccia di vino a tavola senza ottocentomila sovrastrutture mentali.
Insomma, buon Vinitaly a tutti.
Vorrei restare naturale per godermi una boccia senza seghe mentali (mi piace non mi piace). Ciao Ivano
"Mi piace""Mi piace"