Calendario dei trattamenti

Avevo fatto il I° trattamento il 1° maggio, probabilmente un po’ in anticipo rispetto ad un eventuale sviluppo della peronospora, il II° trattamento il 23 maggio, sicuramente troppo distaccato rispetto al precedente e adesso il III° l’ho fatto fra l’8 e l’11 giugno in condizioni veramente estreme, nel senso che in collina dove ci sono pendenze anche importanti e terreni argillosi andare in vigna con trattore e atomizzatore poco dopo una pioggia vuol dire rischiare come minimo di rimanere bloccati perché si slitta come sul ghiaccio e se ti va male di spaccare cardano, pompa, fili, tiranti, pali e viti e ti va bene se non ti fai male. Il fatto è che l’avevo programmato per il 4 giugno, dopo l’imbottigliamento del I° lotto di Ravaldo 2007, ma poi è iniziato questo tempo molto inglese per cui praticamente sono stato costretto a farlo, con tutti i rischi del caso, nelle condizioni peggiori, soprattutto perché aspettare ancora significava esporsi troppo a infezioni oidiche e peronosporiche. Un po’ di oidio comunque l’ho già visto, spero di essere riuscito a stopparlo e in ogni caso non bisognerà aspettare troppo per il IV° trattamento anche perché le previsioni mettono ancora acqua…

Pubblicato da Stefano Berti

vignaiolo

Unisciti alla discussione

6 commenti

  1. il cingolo ce l’ho ma in queste condizioni anche i cingoli si riempiono di terra e diventano dei pattini quasi peggio di quattro ruote. In origine avevo solo un trattore a cingoli poi dieci anni fa ha comprato quello a ruote e da allora uso praticamente solo quello, non sembra ma ha sostanzialmente la stessa stabilità dell’altro e stai un po’ più comodo.

    "Mi piace"

  2. ciao Stefano,
    il Sangiovese è sensibile al diseccamento del r. oppure è solo una mia “sfiga”personale.(per conoscenza i cloni messi sono SG12 t e FEDIT 20 ch su 1103P e il terreno è molto fertile)????ringraziandoti per l’attenzione ti saluto e complimenti sia per il blog e soprattutto for the wine.
    Ciao Gian Paolo-Campogalliano-MO

    "Mi piace"

  3. a mio modestissimo parere il sangiovese non è particolarmente sensibile al disseccamento del rachide e fra l’altro il 1103 P è dato come resistente a questa fisiopatia e però… è anche molto vigoroso. Le cause del problema sono tante e sotto certi aspetti ancora sconosciute però il comune denominatore delle viti colpite è il loro vigore e la loro elevata produttività, quindi azzarderei a dire che nel tuo caso, non sapendo quanta uva gli fai fare, c’è una forte responsabilità sia del portainnesto sia della grande fertilità del terreno.

    "Mi piace"

  4. Grazie Stefano-azzardo il tu-;il sesto d’impianto è
    2.5 x 1 e potata a cordone speronato,indicativamente come resa dai 80 ai 110 circa a secondo di quanto dirado….e sono in “ultra”pianura,purtroppo.grazie ancora e compliments.

    "Mi piace"

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: